Blogghetto con video originali realizzati da Giuseppe Scalese
domenica 14 gennaio 2024
FLOTTE METRO A MADRID
*
* Elettrotreno CAF S/3000 (bidirezionale, 6 elementi [MP+R+S+S+R+MP], 89 metri, 586 pax) del 2006 (gruppo di 40 convogli);
* elettrotreno CAF S/2000 (bidirezionale, 6 elementi [MP+RP+MP+RP+MP+RP], 87 metri, 588 pax) del 1986 (gruppo di 88 convogli) alla stazione Piramides della linea 5 (Alameda de Osuna <> Casa de Campo);
* elettrotreno CAF S/3000 alla stazione Legazpi della linea 3 (Villaverde Alto <> Moncloa) della Metropolitana di Madrid, nell'inverno del 2023.
Le flotte di treni della Metropolitana di Madrid sono costituite da varie serie che si contraddistinguono per la sagoma dei convogli (stretta o larga) e per il tipo di alimentazione (treni a 600 o 1500 V, monotensione = MT, od ad ambedue, bitensione = BT).
La serie CAF S/2000 è quella con flotta più numerosa (120 treni) ma anche con i convogli tra più anziani (1985-2004).
I treni sono costituiti tutti da 3 UdT (Unità di Trazione), ogni UdT è costituita da 2 elementi (una motrice ed una rimorchiata, entrambe cabinate) collegate con intercomunicanti di servizio; fa eccezione la cosiddetta pre serie (4 treni) nella quale ambedue gli elementi sono motorizzati.
La prima serie 2000A (1986-1993) fornisce il servizio alla linea 1 (Pinar de Chamartín <> Valdecarros) con 88 treni; la seconda 2000B (1994), la cosiddetta "bolla" per via del caratteristico frontale in vetro arrotondato della cabina di guida, alla linea 5 (Alameda de Osuna <> Casa de Campo) con 32 treni.
Tutta la serie è alimentata a 600 V ed i treni hanno una sagoma stretta (2,3 m).
La serie CAF/Bombardier/Siemens S/3000 ha una flotta composta da 105 treni acquisiti tra il 2006 ed il 2011.
I treni sono costituiti da 6 elementi (4 motorizzati, di cui 2 cabinati, e 2 rimorchiati) ovvero da 4 elementi (3 motorizzati, di cui 2 cabinati, ed 1 rimorchiato), tutti collegati con intercomunicanti a soffietto.
La serie monotensione (1500 V) del 2006 fornisce il servizio alla linea 3 (Villaverde Alto <> Moncloa) con 51 treni; la serie bitensione (600/1500 V) sempre del 2006 fornisce il servizio allalinea 2 (Las Rosas <> Cuatro Caminos), alla linea 4 (Argüelles <> Pinar de Chamartín) ed al raccordo R (Ópera <> Príncipe Pío) con 54 treni.
La serie S/3000 è la versione a sagoma stretta (2,3 m) della S/8000 a sagoma larga (2,8 m).
La serie CAF S/5000 ha la flotta più anziana (1982-1993) composta da 34 treni.
I treni sono costituiti tutti da 3 UdT, ogni UdT è formata da 2 elementi (ambedue motorizzati e cabinati), collegati con intercomunicanti di servizio, per una lunghezza di 108 metri.
Fu costruita in 4 serie: la seconda (1982) e la quarta (1993) sono a servizio della linea 6 (Circolare), mentre la prima e terza sono state prodotte per la metropolitana di Buenos Aires.
La seconda serie è ferma dal 2018 a motivo della presenza di amianto nei treni.
Tutta la serie è alimentata a 600 V ed i treni hanno una sagoma larga (2,8 m).
La serie CAF S/6000 ha una flotta con un'anzianità media di circa 25 anni (1998), composta da 11 treni.
I treni, lunghi 29 o 18 metri, sono costituiti da 2 elementi (ambedue motorizzati e cabinati) ovvero a 3 (2 motorizzati e cabinati più 1 rimorchiato), tutti collegati con intercomunicanti a soffietto.
Forniscono il servizio alla sezione TFM (Transportes Ferroviarios de Madrid) (Puerta de Arganda <> Arganda del Rey), tratto periferico di superficie della linea 9 (Paco de Lucía <> Arganda del Rey).
Poiché la sezione TFM si trova in una zona tariffaria diversa rispetto al resto della linea e ha una domanda minore, è necessario effettuare un cambio di treno a Puerta de Arganda attraverso una piattaforma centrale dove viene convalidato un biglietto che consente l'utilizzo della sezione TFM.
Tutta la serie è alimentata a 600 V ed i treni hanno una sagoma larga (2,8 m).
La serie AnsaldoBredaS/7000 ha una flotta con un'anzianità media di circa 20 anni (2002), composta da 37 treni.
I treni, lunghi 107 metri, sono costituiti da 6 elementi (4 motorizzati, di cui 2 cabinati, e 2 rimorchiati), tutti collegati con intercomunicanti a soffietto, sia nella versione mono tensione (30 treni a 1500 V) che bi tensione (7 treni a 600/1500 V).
I treni monotensione forniscono il servizio alla linea 10 (Hospital Infanta Sofía <> Puerta del Sur), nel tratto urbano (Tres Olivos <> Puerta del Sur); i treni bitensione alla linea 9, nel tratto urbano (Paco de Lucía <> Puerta de Arganda).
Tutta la serie, disegnata da Pininfarina, ha una sagoma larga (2,8 m).
La serie CAF/Alstom S/8000 ha una flotta composta da 92 treni acquisiti tra il 2002 ed il 2012.
I treni sono costituiti da 3 tipi di composizioni: quella da 6 elementi (4 motorizzati, di cui 2 cabinati, e 2 rimorchiati) lunghe 109 metri; quella da 4 elementi (3 motorizzati, di cui 2 cabinati, ed 1 rimorchiato) lunghe 73 metri; quella da 3 elementi (2 motorizzati cabinati ed 1 rimorchiato) lunghe 55 metri; tutte collegate con intercomunicanti a soffietto.
I treni monotensione (1500 V) a 4 elementi (2002 e 2010) forniscono il servizio alla linea 8 (Nuevos Ministerios <> Aeropuerto T4) con 14 treni ed alla linea 11 (Plaza Elíptica <> La Fortuna) con 9 treni; quelli con 3 elementi (2002) alla linea 12 (circolare periferica Metrosur), con 29 treni.
I treni bitensione (600/1500 V) a 6 elementi (2010) e a 3 elementi (2002) forniscono il servizio alla linea 6 (Circolare) con 40 treni.
Tutta la serie ha una sagoma larga (2,8 m).
La serie AnsaldoBreda S/9000 ha una flotta composta da 53 treni acquisiti tra il 2006 ed il 2007.
I treni sono costituiti da 2 tipi di composizioni: quella da 6 elementi (4 motorizzati, di cui 2 cabinati, e 2 rimorchiati) lunghe 107 m; quella da 3 elementi (2 motorizzati cabinati ed 1 rimorchiato) lunghe 54 m; tutte collegate con intercomunicanti a soffietto.
I treni monotensione (1500 V) a 6 elementi (2006) forniscono il servizio al tratto urbano della linea 7 (Pitis <> Estadio Metroplitano) con 26 treni; quelli con 3 elementi (2007) al tratto periferico MetroEste della linea 7 (Estadio Metropolitano <> Hospital del Henares) e alla linea 12 (circolare periferica Metrosur), con 20 treni.
I treni bitensione (600/1500 V) a 6 elementi (2007) forniscono il servizio al tratto urbano della linea 9,(Paco de Lucía <> Puerta de Arganda), con 7 treni.
Tutta la serie, disegnata da Pininfarina, ha una sagoma larga (2,8 m).
Nessun commento:
Posta un commento